I 12 Castelli Originali Giapponesi ~Matsuyama~
Per il secondo articolo della serie dedicata ai 12 castelli originali del Giappone, rimango nello Shikoku e parlo del Castello di Matsuyama. Situato nel cuore della città omonima nella prefettura di Ehime, il castello è una delle dodici fortezze giapponesi che conservano ancora il mastio originale, offrendo una testimonianza vivida dell'architettura e della storia del periodo feudale giapponese.
Foto di Walk of Japan
Architettura e Struttura
Costruito a partire dal 1602 per volere di Katō Yoshiaki, il castello sorge sulla cima del Monte Katsuyama, a un'altitudine di 132 metri, dominando la città sottostante. La sua posizione strategica e la complessità delle sue difese lo rendono un esempio notevole di castello "hirayama" (castello in pianura e montagna).
Il mastio principale, o tenshu, è collegato a numerose torri di guardia (yagura) e porte fortificate, creando un sistema difensivo elaborato. Le mura in pietra, alte fino a 17 metri, e i passaggi nascosti testimoniano l'ingegnosità architettonica dell'epoca. Il castello offre anche una vista panoramica sulla città di Matsuyama e sul Mare Interno di Seto, rendendolo non solo una struttura difensiva ma anche un punto panoramico di grande bellezza.
Foto di Walk of Japan
Ruolo Storico
Nel corso dei secoli, il Castello di Matsuyama ha svolto un ruolo cruciale come centro politico e militare della regione come tutti i castelli feudali con la particolarità di aver mantenuto intatta gran parte della sua struttura originale, sopravvivendo all'era Meiji, quando molti castelli furono demoliti, e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, il castello è designato come Sito Storico Nazionale ed è una meta turistica di grande rilevanza, attirando visitatori da tutto il mondo. Facendo parte della serie dei 12 castelli originali, è possibile collezionarne il timbro.
Accesso e Visita
Per raggiungere il castello, i visitatori possono scegliere tra una piacevole passeggiata sul Monte Katsuyama composta da due vie che attraversano la fitta collina popolata da tantissimi gatti randagi (io ho preso del cibo per gatti al supermercato) o l'utilizzo di una funivia o di una seggiovia, che offrono viste suggestive durante la salita. La seggiovia in particolare è molto divertente e offre una vista meravigliosa ma ammetto possa fare un po’ impressione in quanto si tratta di piccole seggiole monoposto con pochissima protezione.
Santi gattini. Foto di Walk of Japan
All'interno del castello, è possibile esplorare le varie torri, le porte e le stanze che un tempo ospitavano i signori feudali, immergendosi nella storia e nell'atmosfera del Giappone feudale. Inoltre, il parco circostante è famoso per la fioritura dei ciliegi in primavera, rendendolo un luogo ideale per l'hanami.
Ai piedi della collina invece, nella zona della stazione della funivia, è pieno di vie carine ricche di negozi e ristoranti. Matsuyama è davvero vivace, calorosa e autentica grazie al suo forte turismo interno per via delle sue famose Onsen, si respira un’atmosfera di villeggiatura e rilassatezza.
Curiosità
Il Castello di Matsuyama è noto anche per la sua "Porta senza Porta" (Tonashimon), un ingresso progettato per confondere eventuali invasori, e per i suoi intricati passaggi nascosti utilizzati per sorvegliare e difendere la fortezza. Sicuramente incapperai in qualche turista che ti chiederà di fare da fotografo in questo preciso posto in quanto si tratta di una particolarità unica. Questi elementi architettonici riflettono l'attenzione ai dettagli e l'ingegnosità dei costruttori dell'epoca.
Foto di Walk of Japan
Il Castello di Matsuyama è ovviamente la meta principale in una città comunque sorprendente, poco nota ma che ha tantissimo da offrire, dalle sue Onsen, ai suoi mandarini perfetti e ricca varietà gastronomica e di intrattenimento urbano e culturale. L’area limitrofa inoltre è assai interessante grazie alla sua prossimità al bellissimo mare interno di Seto e a campagne profonde e ricche di storia nell’entroterra. Insomma, lo Shikoku è davvero imperdibile per tutti gli amanti del Giappone!
Walk of Japan è un editoriale digitale supportato dai suoi lettori. Per ricevere l’editoriale mensile, ti consiglio l'iscrizione alla newsletter ed eventualmente una piccola donazione per aiutarmi a mantenere vivo il portale. Se hai bisogno di aiuto per l’organizzazione del tuo viaggio, prendi in considerazione una consulenza privata. Grazie.