I 12 Castelli Originali Giapponesi ~Matsue~
Situato nella tranquilla e poco popolosa prefettura di Shimane, il Castello di Matsue è uno dei pochi castelli giapponesi originali ancora in piedi, rappresentando una testimonianza vivente dell'architettura e della storia feudale del Giappone. Conosciuto anche come il "Castello del Pluviale Nero" per il colore scuro delle sue mura, questo castello sovrasta la città e il lago Shinji.
Foto di Walk of Japan
Le Origini e la Costruzione
La costruzione del Castello di Matsue iniziò nel 1607 e fu completata nel 1611 sotto la guida di Horio Yoshiharu, un daimyō che ricevette la regione dopo la famosa e importantissima battaglia di Sekigahara. L'edificio fu eretto strategicamente su una collina, con una vista panoramica sul Lago Shinji, offrendo così un vantaggio difensivo naturale. A differenza di molti castelli dell'epoca, Matsue non fu mai coinvolto in battaglie, il che contribuì alla sua conservazione nel tempo e confermò il successo della sua posizione di vantaggio.
Funzione e Struttura
Il castello serviva principalmente come centro amministrativo e residenza per il signore feudale. La sua torre principale (tenshu) a sei piani, costruita in legno, è un raro esempio di fortificazione difensiva, con pareti spesse, feritoie per arcieri e una struttura progettata per resistere agli assedi. All'interno, il castello ospitava sale di riunione, magazzini e punti di osservazione che permettevano di monitorare il territorio circostante.
Preservazione e Riconoscimento
Nel corso del tempo, molte strutture adiacenti al castello furono smantellate, ma la torre principale rimase intatta. Nel 1935, il Castello di Matsue fu designato Tesoro Nazionale del Giappone, e nel 2015 ricevette lo status di Patrimonio Culturale Importante. Grandi sforzi sono stati fatti per restaurare e mantenere l'autenticità della struttura, utilizzando tecniche tradizionali per preservare il legno originale e riparare le parti danneggiate.
Orari e costi di ingresso:
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 18:00. Da ottobre a marzo, l'orario di chiusura è anticipato alle 17:00.
Costo del biglietto: 680 yen per gli adulti. È disponibile un biglietto combinato a 1.100 yen che include la visita al museo e alla residenza Hearn limitrofa.
Come raggiungere il castello dalla stazione JR di Matsue:
A piedi: il castello dista circa 2 chilometri dalla stazione JR di Matsue, percorribili in circa 25-30 minuti.
In autobus: diverse linee di autobus locali fermano vicino all'ingresso del castello. In particolare, l'autobus circolare "Kurutto Matsue Lakeline" offre un pass giornaliero che consente di visitare comodamente molte delle attrazioni della città.
In alternativa, è possibile prendere un taxi dalla stazione, con un tempo di percorrenza di circa 10 minuti.
Foto su licenza Pixabay
Ruolo Attuale e Attrazioni
Oggi, il Castello di Matsue è un'importante attrazione turistica e un simbolo della città. Il parco circostante ospita eventi culturali, festival e spettacoli di samurai che rievocano l'epoca feudale. I visitatori possono esplorare l'interno della torre, dove sono esposti reperti storici, armature e documenti antichi che raccontano la storia della regione. Dalla cima della torre, si può godere di una vista mozzafiato sul lago e sulla città, un panorama che collega passato e presente in un unico sguardo.
Il Castello di Matsue non è solo un monumento storico, ma un ponte tra le generazioni, che continua a raccontare storie di un Giappone antico ma mai dimenticato. La sua imponente silhouette è un invito a scoprire e rispettare la ricchezza culturale e architettonica che ancora oggi caratterizza questa meravigliosa terra.
Walk of Japan è un editoriale digitale supportato dai suoi lettori. Per ricevere l’editoriale mensile, ti consiglio l'iscrizione alla newsletter ed eventualmente una piccola donazione per aiutarmi a mantenere vivo il portale. Se hai bisogno di aiuto per l’organizzazione del tuo viaggio, prendi in considerazione una consulenza privata. Grazie.