Wabi e Sabi: Comprendere l'Estetica Giapponese

L’estetica giapponese si sa, è profondamente diversa rispetto a quella occidentale ed è radicata in molteplici aspetti della quotidianità, tanto che quando ci si reca in Giappone, è come fare un salto in un universo parallelo. Diversamente dalle concezioni occidentali, spesso dominate dall’idea di simmetria, perfezione e grandiosità, l’estetica giapponese si sviluppa attorno a principi di semplicità, impermanenza e interazione con la natura, questo anche a causa della diversità dei materiali usati per opere artistiche, utensili ed edifici urbani. Due tra i concetti più significativi di questa filosofia sono il "wabi" e il "sabi", elementi essenziali per comprendere cosa sia considerato bello e prezioso in Giappone.

Arredo minimale in semplice legno che lascia spazi vuoti. Ento Hotel, Oki-shima, Shimane. Foto di Walk of Japan

L’estetica giapponese: una bellezza discreta e imperfetta

In Giappone, la bellezza non è associata solo alla forma o alla funzione, ma si intreccia con i concetti di armonia, naturalezza e transitorietà. Questo approccio si riflette nell’arte, nell’architettura, nella ceramica e persino nella vita quotidiana. Il bello, secondo l’estetica giapponese, non è qualcosa di perfetto, ma piuttosto qualcosa che suggerisce un’emozione o una storia. Il concetto di transitorietà rispecchia la condizione della vita stessa e induce al rispetto nell’uso e nell’ammirazione di ciò che ci circonda. Questo è stato fondamentale per la preservazione della cultura giapponese attraverso i secoli, soprattutto vista la mancanza rovine e reperti in pietra millenari.

In questo contesto si inseriscono i concetti di wabi e sabi, che rappresentano l’apice dell’estetica giapponese tradizionale, particolarmente legata al buddismo zen.

Cosa sono il Wabi e il Sabi?

I termini "wabi" e "sabi" nascono in tempi diversi, ma nel corso dei secoli si sono intrecciati fino a diventare due facce della stessa medaglia.

Origine e significato

  • Wabi (わび): Originariamente, il termine indicava una condizione di solitudine o povertà, ma con il tempo il suo significato si è trasformato per descrivere la bellezza che si trova nella semplicità e nella modestia. Wabi è legato all’idea di vivere in armonia con la natura, apprezzando ciò che è essenziale e privo di ornamenti superflui. Insomma, l’origine del minimalismo.

  • Sabi (さび): Questo concetto si riferisce alla bellezza che deriva dall’età e dall’impermanenza. Sabi celebra l’usura del tempo, le superfici corrose, le crepe che raccontano una storia, non solo degli oggetti ma delle persone che hanno interagito con essi.

Insieme, wabi e sabi evocano un senso estetico che celebra l’imperfezione, l’autenticità e la tranquillità che si trovano nelle cose semplici e naturali.

Cucina ristrutturata in casa tradizionale nello Shimanto, Kochi. Lo stile è minimale, senza orpelli e decorazioni con molti oggetti in vista, in quanto la loro semplicità e la loro funzione sono valorizzate. Si può infatti apprezzare l’estetica wabi-sabi dalla scelta dei materiali e dalla semplicità delle forme fino ai colori, tutti naturali. Foto di Walk of Japan

Dove riconoscere l’essenza wabi-sabi

Wabi e sabi trovano espressione in diverse forme d’arte e pratiche giapponesi:

  • La cerimonia del tè (Chanoyu): Questo rito è una delle manifestazioni più evidenti di wabi-sabi. Le teiere grezze, spesso segnate dal tempo, e i giardini circostanti, curati ma non perfettamente simmetrici, incarnano questi concetti.

  • La ceramica raku: Ogni pezzo di ceramica è unico, con imperfezioni che lo rendono prezioso. Una tazza raku è l’opposto della perfezione e ripetizione industriale: è autentica, irregolare e viva. Cattura un momento nel tempo, irripetibile e prezioso.

  • L’architettura tradizionale: Le case giapponesi in legno, con stanze tatami e ampie finestre che si affacciano su giardini minimalisti, riflettono il desiderio di semplicità e connessione con la natura.

  • Ikebana: L’arte di raffinatezza dei fiori le cui composizioni non sono mai simmetriche e cacofoniche. La semplicità e l’asimmetria portano l’attenzione sui piccoli dettagli di pregio.

L’estetica italiana e il confronto con wabi-sabi

Se nei secoli passati l’estetica giapponese abbracciava la semplicità, in Italia si sviluppava un gusto per il dettaglio, l’opulenza e l’elaborazione decorativa. Questo contrasto è evidente nell’arte, nell’architettura e persino negli oggetti di uso quotidiano.

  • Arte: Mentre il Giappone prediligeva pitture dai tratti delicati e minimalisti, come nei dipinti su paraventi (byōbu), l’Italia viveva l’esplosione del Rinascimento, caratterizzato da opere ricche di dettagli, prospettive e colori vibranti. L’arte non solo ricercava il bello ma addirittura il divino nel caso dell’arte sacra commissionata dalla Chiesa.

  • Architettura: I templi giapponesi, costruiti in legno, spesso in armonia con il paesaggio circostante, contrastano con le cattedrali gotiche o barocche italiane, monumentali e riccamente decorate. Roma e Kyoto sono due esempi calzanti: da un lato, la grandiosità e maestosità di Roma, dall’altro l’egenza minimale e ricca di significato di Kyoto. Non a caso le reputo le due città più belle del mondo, sebbene connotate da storia e cultura diverse e quasi opposte.

  • Oggetti d’uso quotidiano: Dove l’Italia e più in generale l’Europa produceva stoviglie in porcellana finemente decorate o importante argenteria, il Giappone prediligeva utensili funzionali, spesso grezzi e in semplice legno, ma con un’eleganza intrinseca che non distoglieva l’attenzione dal loro fine ultimo.

Questo confronto mette in evidenza due visioni estetiche opposte ma complementari: l’una celebra la grandiosità e la perfezione, l’altra l’intimità e l’imperfezione.

L’uso di materiali grezzi, naturali e suscettibili al passare del tempo, conferisce agli oggetti il tipico gusto wabi-sabi. Foto di Walk of Japan

Wabi e sabi oggi: come integrarli nelle nostre vite

Oggi, wabi e sabi non sono solo concetti filosofici, ma influenzano anche il design moderno e lo stile di vita minimalista. Per introdurre queste caratteristiche nella nostra quotidianità, possiamo:

  • Interior design: Scegliere materiali naturali come legno, pietra e ceramica; prediligere arredi semplici e spazi vuoti, che invitano alla riflessione. Avere ambienti ricchi di orpelli decorativi, a loro volta complessi e dettagliati, rischia di distrarci dall’ammirazione di ciò che è davvero bello. Ridurre materiali industriali come plastica, linoleum, gomma, e laccature lucide oppure oggetti industriali prodotti su larga scala.

  • Decorazioni e abbigliamento: Apprezzare gli oggetti usurati dal tempo e unici, come una vecchia poltrona o un vaso con crepe riparate con il kintsugi, l’arte giapponese di riparare la ceramica con oro. I mercatini dell’usato e negozi di abbigliamento di seconda mano sono un ottimo posto per ricercare oggetti di questo tipo ma anche scegliere marchi locali e pregiati che prediligono la cura dei dettagli e producono su piccolissima scala, magari con personalizzazioni uniche. Poche cose, di valore che siamo disposti a mantenere nel tempo nonostante la loro inevitabile usura. Paradossalmente, alla lunga, questa diventa anche un’operazione di risparmio economico.

  • Ritmi di vita: Adottare una mentalità che accetta l’impermanenza e celebra la bellezza delle piccole cose quotidiane, come il sole che filtra attraverso una finestra o una passeggiata in un giardino dove si possono ammirare i piccoli e rapidi cambiamenti delle stagioni.

Fiore di Camellia. I giardini giapponesi, a differenza di quelli italiani perfettamente simmetrici ed elaborati, sono strutturati con un certo “caos” che ricrea l’armonia della natura. Sono i piccoli boccioli e fiori che danno ricchezza e bellezza al paesaggio e non tanto l’intervento dell’uomo. Foto di Walk of Japan

Conclusione

Wabi e sabi offrono una lente attraverso cui guardare il mondo in modo diverso, apprezzando la bellezza nell’imperfezione e nella semplicità. Integrare questi principi nella nostra vita può aiutarci a creare spazi più armoniosi e una visione estetica più autentica, che celebra ciò che è naturale e transitorio. In un mondo spesso dominato dal perfezionismo, wabi e sabi ci insegnano a trovare il valore nella quiete e nella grazia dell’imperfetto. Sono concetti che possono aiutare a mantenere anche uno stato di serenità mentale di fronte a continui stimoli esterni che ci inducono all’acquisto impulsivo e all’emulazione degli altri, generando senso di angoscia, mancanza e insufficienza rispetto a ciò che siamo e ciò che possediamo. Less is more.


Walk of Japan è un editoriale digitale supportato dai suoi lettori. Per ricevere l’editoriale mensile, ti consiglio l'iscrizione alla newsletter ed eventualmente una piccola donazione per aiutarmi a mantenere vivo il portale. Se hai bisogno di aiuto per l’organizzazione del tuo viaggio, prendi in considerazione una consulenza privata. Grazie.

Pippo Senpai

Sono Filippo, analista software sabaudo con un amore smodato per il Giappone e la passione per le arti e la scrittura. Forse la mia anima è giapponese? O forse sono solo un nerd. Ho creato Walk of Japan per dare ordine alle mie avventure e ai miei pensieri e condividere tutto questo nel modo a me più congeniale: attraverso la comunicazione digitale. Spero questo portale possa diventare il tuo compagno di viaggio in Giappone. Buona avventura!

Indietro
Indietro

Cinque Luoghi Comuni Sul Giappone: Quanto Corrispondono alla Realtà?

Avanti
Avanti

Pachinko: Tra Divertimento, Controversie e Soldi, Tanti Soldi